I testaroli sono un piatto tipico della Lunigiana, una zona al confine tra Toscana e Liguria. Si tratta di una sorta di pasta, preparata con un impasto di farina, acqua e sale, cotto su testi di ghisa o terracotta e poi tagliato a rombi e condito con pesto o sugo di pomodoro.
	
    
    	
    		Istruzioni
    	
					Passaggio 1
			In una ciotola, mescolate la farina con un pizzico di sale e aggiungete gradualmente l'acqua, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
					Passaggio 2
			Continuate a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
					Passaggio 3
			Scaldate un testo di ghisa o una padella antiaderente su fuoco medio-alto.
					Passaggio 4
			Versate un mestolo di pastella sulla padella calda e stendetela in uno strato sottile e uniforme.
					Passaggio 5
			Cuocete ogni testarolo per circa 2-3 minuti per lato, finché non sarà dorato.
					Passaggio 6
			Una volta cotti, tagliate i testaroli a rombi o quadrati.
					Passaggio 7
			Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata, spegnete il fuoco e immergete i testaroli per circa 2 minuti.
					Passaggio 8
			Scolate i testaroli e conditeli con pesto, sugo di pomodoro o un condimento a piacere.